Siamo Gaiatto

Prima regola
saper fare
La famiglia Gaiatto, in costante aggiornamento, si avvale dell'utilizzo delle più moderne tecniche di conduzione degli oliveti, di potatura, di sistemi di raccolta ed estrazione, affinando al contempo le competenze nell’assaggio, tutte conoscenze indispensabili per ottenere olio di oliva di qualità.
L’autenticità delle creazioni Gaiatto è data dalla maestria artigianale combinata alla più elevata tecnologia.


La nostra filosofia scienziati artigiani
Non c’è tradizione senza innovazione.
La famiglia Gaiatto, già affermata nel settore delle attrezzature sportive per il ciclismo - Met Helmets - e nell’ambito dell’accoglienza - Casa Olea Hotel - riversa la stessa cura e attenzione per i dettagli anche nell'utilizzo delle più moderne tecniche di conduzione degli oliveti, sempre aggiornando le pratiche agronomiche di potatura, i sistemi di raccolta ed estrazione dell’olio e l’affinamento delle competenze nell’assaggio degli oli, tutte conoscenze indispensabili per ogni olivicoltore.
Nella consapevolezza che competenza e professionalità si acquisiscono con l’esperienza ma anche attraverso formazione, studio e confronto, dando vita a una professione ibrida fra scienziato e artigiano.

L'arte di raccogliere e selezionare
Il raccolto delle olive avviene solitamente intorno alla terza decade di settembre, raggiunto il momento di pre-invaiatura, una scelta che penalizza la resa produttiva, ma che assicura all'olio una bassissima acidità e l'esaltazione dei componenti vitaminici, dei polifenoli, e, non meno importante, dei profumi e delle caratteristiche aromatiche. Brucatura agevolata e manuale a partire dalla terza decade di settembre
La selezione delle olive avviene con cura maniacale, evitando di danneggiare le drupe, in cassette aerate del peso massimo di 12 kg per evitare schiacciamenti. Vengono poi rapidamente trasportate dagli oliveti direttamente al frantoio aziendale a Perledo e frante dopo poche ore nella stessa giornata di raccolta.

Avanguardia
estrattiva
La linea estrattiva di ultima generazione composta da macchinari O.M.T. - Officine Meccaniche Toscane è stata scelta per esprimere il massimo potenziale aromatico di ciascuna partita di olive lavorata. Il frantoio aziendale a ciclo continuo a 2 fasi permette un controllo delle temperature in tutte le stazioni: lavatrice, frangitore, gramole.

Conservazione
Rigorosamente filtrato in linea e conservato in contenitori Inox sotto battente di gas inerte con temperature controllate in sala di lavorazione e stoccaggio, azioni imprescindibili per impedire all’olio di perdere le proprie caratteristiche organolettiche nei processi ossidativi.

Prodotto e imbottigliato
Dall’oliveto alla bottiglia, tutte le fasi della filiera produttiva avvengono all'interno dell’azienda garantendo tracciabilità e qualità intatta.
Microclima e paesaggio
Il Lago di Como, i terreni rivolti a sud e i venti Breva e Tivano, sono gli elementi che combinati all'operosità umana, determinano un terroir unico e irripetibile.
Il microclima che si crea, sebbene la posizione geografica per l'olivo sia estrema, consente una coltivazione che privilegia una elaborazione in percentuale molto elevata di elementi nobili come l'acido oleico – da 76,50% a 78,00%, caratteristica esclusiva degli oli di oliva di alta qualità.
Gli Oli Gaiatto sono ricavati dal muoversi in sinergia con questo ambiente dove è estremamente difficile operare, terreni impervi richiedono più lavoro manuale e non sono adattabili alla meccanizzazione, a testimonianza di un impegno e una dedizione sorretti dal profondo legame affettivo con i luoghi di origine della famiglia.
Gli effetti positivi di questa attività olivicola ricadono anche sulla custodia dei pendii e la messa in sicurezza dei suoli franosi delle ripide sponde del lago, conferendo a tutto il paesaggio il fascino apprezzato dai numerosi visitatori.
